Sviluppo di applicazioni con Serverless
Nell'ultimo periodo il paradigma Serverless (noto anche con il termine "Function as a Service") è diventato sempre più mainstream e sta guadagnando un'attenzione sempre maggiore. Già da tempo i principali cloud provider, a partire da Amazon Web Services, Google Cloud e Microsoft Azure, offrono servizi basati su questa architettura.
I principali vantaggi di una soluzione Serverless sono:
- costo limitato al tempo di utilizzo delle funzioni sviluppate
- scaling automatico in base al carico
- nessun costo di gestione dell'infrastruttura.
Il corso è emerso naturalmente dall'esperienza sul campo che abbiamo fatto negli ultimi anni e insegnerà ai partecipanti come sviluppare un'intera applicazione Serverless, come testarla, come mantenerla nel tempo e come automatizzare il rilascio di nuove versioni.
Durata: 2 giornate.
Audience: sviluppatori e startup interessati a servizi scalabili e facili da gestire e integrare
Obiettivi: una volta concluso il corso gli studenti saranno in grado di sviluppare un'applicazione utilizzando Serverless Framework.
Prerequisiti: una buona conoscenza di JavaScript e Node.js
Giorno 1
- Introduzione all'architettura Function as a Service
- quando utilizzarla e perchè?
- Introduzione a Serverless Framework
- le migliori pratiche per sviluppare su Serverless Framework;
- come effettuare il deployment di una applicazione;
- gestione delle dipendenze (ed il loro versionamento).
Giorno 2
- Come sviluppare una applicazione con serverless da zero;
- testing automatico della mia applicazione;
- gestione dello stato applicativo;
- differenziare le variabili d'ambiente per stage (sviluppo, produzione);
- Continuous Deployment;
- Integrazione con i diversi provider (AWS, Google Functions, Azure functions, IBM Openwhisk);
- Ottimizzazione delle performance e i tempi di esecuzione;
- Come pensare la propria applicazione Serverless in visione di una infrastruttura a microservizi.
Le nostre esperienze:
- Photovogue - abbiamo partecipato all’implementazione dell'applicazione PhotoVogue portando l'adozione di metodologie agili e le operazioni automation di infrastruttura (Case Study).
- Si fa presto a dire Serverless - applicando questa architettura in vari progetti abbiamo raccolto delle riflessioni su quali siano i vantaggi e le sfide che si devono affrontare nell'utilizzo di questa tecnologia (Incontro DevOps Italia 2017).
- Serverless Test Driven Development - abbiamo parlato di come creare funzioni Lambda mantenendo alta la qualità del codice con l'utilizzo del test driven development (Italian Agile Days 2017).
- A bot in minutes with Serverless - abbiamo sviluppato dal vivo un ChatBot per Facebook utilizzando l'architettura Serverless (Speck&Tech meetup 2017).
Il prossimo corso:
Al momento non sono presenti date a calendario in aula pubblica. Il contenuto del corso può essere riadattato alle esigenze e riproposto presso la tua azienda, richiedi maggiori informazioni e un preventivo: training@xpeppers.com